AKVIS Chameleon funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per i più diffusi programmi di grafica.
Standalone è un programma indipendente, è possibile aprirlo cliccando sull'icona del programma.
Per avviare la versione standalone eseguire direttamente il programma:
Su Windows selezionarlo dal menu Start o utilizzare la scorciatoia del programma.
Su Mac lanciare dalla cartella Applicazioni.
Plugin è un modulo aggiuntivo per un programma di grafica, ad esempio Photoshop. Per lanciare il plugin AKVIS Chameleon effettuare le seguenti operazioni:
Aprire nell’editor di grafica l'immagine con l'oggetto che si desidera utilizzare per la creazione della fusione.
Utilizzare qualsiasi strumento di selezione per isolare il frammento, salvarlo con Chameleon - Grab Fragment selezionandolo dal menu Filtro o Effetti dell'editor di foto.
Aprire l’immagine che verrà utilizzata come sfondo e scegliere Chameleon - Make Collage dal menu Filtro o Effetti.
L’area di lavoro di AKVIS Chameleon è come questa:
Essa è costituita dai seguenti elementi:
La parte sinistra dell’area di lavoro di AKVIS Сhameleon è occupata dalla Finestra immagine con due schede Prima e Dopo. Nella scheda Prima è visualizzata l’immagine (nel plugin ci sarà l'immagine di sfondo con il frammento inserito e nel programma standalone l'immagine intera), qui sarà inoltre possibile regolare il frammento ed i parametri; mentre nella scheda Dopo si potrà vedere il collage.
Nella parte superiore della finestra c’è il Pannello di controllo.
Il Pannello di controllo ha i seguenti comandi:
apre la pagina Web del programma AKVIS Chameleon.
permette l’apertura dell'immagine che servirà da sfondo al collage (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
permette l’apertura dell'immagine di primo piano dalla quale verrà estratto il frammento. Tasti rapidi Ctrl+L su Windows, ⌘+L su Mac.
consente di scambiare l'immagine di sfondo (1) con l'immagine del frammento (2).
permette di salvare l'immagine sul disco (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+S su Windows, ⌘+S su Mac.
permette di stampare l'immagine (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+P su Windows, ⌘+P su Mac.
apre il file salvato con estensione .chameleonFragment.
salva il frammento con i suoi parametri, il file avrà l’estensione .chameleonFragment.
mostra/nasconde le linee guida.
cancella l'ultima azione. Tasti rapidi Ctrl+Z su Windows, ⌘+Z su Mac.
consente di ripristinare l'ultima operazione cancellata. È possibile ripristinare più operazioni di seguito. Tasti rapidi Ctrl+Y su Windows, ⌘+Y su Mac.
avvia il processo di elaborazione del collage. Il risultato sarà visualizzato nella scheda Dopo. Tasti rapidi Ctrl+R su Windows, ⌘+R su Mac.
(solo nella versione plugin) consente di chiudere la finestra del plugin AKVIS Chameleon ed applicare il collage nell’editor di foto.
mostra le informazioni sul programma, sulla licenza e sulla versione.
apre i file d’aiuto del programma. Tasto rapido F1.
apre la finestra di dialogo Preferenze che permette di modificare le impostazioni del programma.
apre una finestra che mostra le ultime notizie su Chameleon.
Alla sinistra della Finestra immagine c’è la Barra degli strumenti. I parametri per lo strumento selezionato saranno visualizzati nel Pannello impostazioni (a destra). Leggere qui la descrizione di ogni strumento.
Navigare e scalare l'immagine utilizzando la finestra Navigatore.
In questa finestra si può vedere la copia ridotta dell'immagine. La cornice rossa mostra la parte dell'immagine visibile al momento nella Finestra immagine; la parte esterna alla cornice sarà ombreggiata. Trascinando la cornice rossa si potranno vedere altre parti dell’immagine, durante lo spostamento la cornice cambia colore diventando verde. Per spostarla portare il cursore al suo interno, premere il tasto sinistro del mouse e, mantenendolo premuto, spostare la cornice nel Navigatore.

Utilizzare il cursore per cambiare la scala dell'immagine nella Finestra immagine. Quando si sposta il cursore verso destra, la scala dell'immagine aumenta; quando lo si sposta verso sinistra, la scala dell'immagine si riduce.
Per far scorrere l'immagine nella Finestra immagine premere la barra spaziatrice sulla tastiera e trascinare l'immagine premendo il tasto sinistro di mouse, il cursore si trasformerà in una mano. Oppure utilizzare la rotella del mouse per spostare l'immagine su/giù; mantenendo il tasto Ctrl (o ⌘ su Mac) premuto utilizzare la rotella del mouse per spostare l’immagine a destra/sinistra; mentre per ridurre/ingrandire l’immagine premete il tasto Alt (Opzione su Mac) utilizzando sempre la rotella del mouse.
È possibile cambiare la scala dell'immagine anche immettendo un nuovo coefficiente nel campo della scala.
Inoltre per cambiare la scala dell'immagine si possono usare i tasti scorciatoia: + per aumentare la scala dell'immagine e - per ridurla.
Sotto il Navigatore c’è il Pannello impostazioni dove si possono scegliere le modalità di fusione e le rispettive impostazioni.
Sotto il Pannello impostazioni è possibile vedere alcuni Suggerimenti: una breve descrizione del parametro/pulsante quando il cursore passa sopra uno di essi.