AKVIS Coloriage offre diversi modi per selezionare un colore: dalla scheda Colore, dalla scheda Campioni, dalla Libreria colori, direttamente dall'immagine con lo strumento Contagocce.
Nota: La foto colorata appare più naturale se si selezionano i colori meno saturi.
La tavolozza Storia colori mantiene gli ultimi colori usati. Una volta che utilizzi un colore, esso appare nella storia, così è possibile tornare rapidamente a una delle ultime tinte applicate.
Scegliere un colore dal rettangolo multicolore. Posizionare il cursore sopra il rettangolo, che si trasformerà in un contagocce (una pipetta), e cliccare sulla tonalità desiderata.
E' possibile regolare un colore spostando i cursori o immettendo i valori numerici negli appositi campi.
Il colore selezionato viene visualizzato nell’ampio quadrato posizionato in basso a destra. Un doppio clic su di esso permetterà di aprire la finestra di dialogo Seleziona colore.
Cliccando, con il tasto destro del mouse, su vari punti della scheda Colore, verrà aperto il menu Modalità colore dove si potrà scegliere tra: scala di grigi (grayscale), RGB, CMYK e Lab.
La linea colorata e sfumata, posizionata nella parte alta della scheda Colore, mostra la tinta selezionata e le sue gradazioni.
Sotto la linea sfumata colorata si può regolare la gamma di luminosità. Per default la gamma di luminosità è completa, cioè i pixel neri dell'immagine corrispondono alle tonalità più scure del colore selezionato, mentre i pixel bianchi corrispondono alle tonalità più chiare.
Per cambiare la gamma di luminosità si devono spostare gli indicatori dei punti neri e/o bianchi sulla linea di sfumatura. Così facendo è possibile regolare la tonalità del colore, più scura e/o più chiara, per l'oggetto. Se si imposta una tonalità più scura per l'indicatore bianco, sarà possibile colorare una zona chiara con un colore scuro; se si imposta una tonalità più chiara per l'indicatore nero, sarà possibile colorare una zona scura con un colore chiaro. Non si può ridurre la gamma più di due volte.
Le caselle sulla destra della scheda Colore sono usate per contenere i colori utilizzati frequentemente.
Per aggiungere un colore, fare doppio clic su una delle casella con il tasto sinistro del mouse, quindi selezionare un colore dalla finestra di dialogo che verrà automaticamente aperta. Per cambiare il colore contenuto nella casella, ripetere lo stesso procedimento, cioè doppio clic su di essa e scelta del nuovo colore. Per rimuovere il colore contenuto in una casella, basterà cliccare su di essa con il tasto destro del mouse.
La scheda Campioni contiene una collezione di colori comunemente usati. Per selezionare un colore dalla tavolozza, basta semplicemente cliccare su quello scelto con il tasto sinistro del mouse. Il colore selezionato verrà visualizzato nel quadrato in basso a destra e nella linea colorata e sfumata, così come nella scheda Colore.
La parte destra è identica a quella nella scheda Colore.
I pulsanti nella parte inferiore della scheda hanno le seguenti funzioni:
Libreria colori
La Libreria colori contiene invece colori difficili da rilevare come ad esempio: pelle, capelli, labbra, o ancora di alberi, erba, pietre e così via. Tutte le tinte della Libreria colori sono divise in gruppi conformi alla loro funzione. Per selezionare un colore dalla libreria:
Per salvare una sfumatura in un gruppo separato, selezionarla e fare clic sul pulsante Aggiungi ai Preferiti. Per eliminare una sfumatura dal gruppo Preferiti, selezionarla e fare clic sul pulsante Rimuovi dai Preferiti.
Strumento Contagocce
Un altro modo di scegliere un colore è quello di prelevarlo direttamente dalla fotografia, per fare questo utilizzare lo strumento Contagocce e cliccare, con il tasto sinistro del mouse, sul colore che si vuole selezionare dall'immagine.
A questo punto viene visualizzato un Cerchio colorato con 5 settori che mostrano le informazioni sui colori presenti in quest'area:
1. Linea della sfumatura con al centro il colore corrente, a sinistra +30% di nero, a destra +30% di bianco.
2. L'ultimo colore selezionato.
3. Il colore attuale del pixel dove il cursore è posizionato.
4. I colori dei pixel circostanti.
5. Media dei colori delle aree 3x3, 5x5, 11x11, 31x31, 51x51, 101x101 px (attorno alla punta del contagocce).
Suggerimento: Questa funzione permette di scegliere i colori con maggior precisione. Se è problematico afferrare una certa gradazione, selezionare la tinta desiderata nel cerchio tenendo premuto il tasto Ctrl.