AKVIS Coloriage funziona come applicazione autonoma (standalone) e come plugin per i programmi di grafica.
Per avviare la versione standalone eseguire direttamente il programma:
Su Windows selezionarlo dal menu Start o utilizzare la scorciatoia del programma.
Su Mac lanciare dalla cartella Applicazioni.
Per lanciare il plugin selezionarlo dai filtri dell'editor grafico.
L'area di lavoro di AKVIS Coloriage si presenta così:
La maggior parte della finestra è occupata dalle schede Prima e Dopo che permettono la visualizzazione dell’immagine prima e dopo l’elaborazione.
Il Pannello di controllo ha i seguenti comandi:
Quando il pulsante appare così indica che è attiva la modalità normale, dove tutti i tratti sono visibili solo con il colore selezionato, cioè tutte le varie sfumature avranno l’identico colore. Quando il pulsante appare così
indica che la modalità Anteprima luminosità è attiva, qui i tratti disegnati sono visibili in funzione della luminosità dei pixel dell’immagine originale e della gamma di luminosità selezionata. In questo modo si possono vedere immediatamente, senza elaborazione, quali colori avranno i tratti finali e la loro gamma di luminosità sull’immagine. Quando il pulsante appare così
, i tratti sono nascosti.
La Barra degli strumenti si trova alla sinistra della Finestra immagine.
Attenzione! Questo strumento è attivo solo nella scheda Dopo e può essere applicato solo nell’ultima fase del lavoro. Se si accede alla scheda Prima e si clicca su , le modifiche apportate con questo pennello andranno perse.
Le impostazioni dello strumento attivo sono visibili nella finestra fluttuante che appare quando si clicca in qualsiasi punto della Finestra immagine con il tasto destro del mouse.
Per modificare la dimensione degli strumenti: Matita, Matita conserva colore, Gomma, Pennello storia e Pennello ricolora, spostare il dispositivo di scorrimento nella finestra fluttuante o utilizzare i tasti rapidi = [ per ridurla e ] per aumentarla.
Strumenti supplementari:
Navigare e scalare l'immagine usando la finestra Navigatore.
Questa finestra riproduce la copia ridotta dell'immagine. La cornice rossa mostra la parte dell'immagine visibile al momento nella Finestra immagine; l'area esterna ad essa sarà ombreggiata. Trascinando la cornice rossa si potranno vedere altre parti dell’immagine, durante lo spostamento la cornice cambia colore diventando verde. Per spostarla portare il cursore al suo interno, premere il tasto sx del mouse e, mantenendolo premuto, trascinare la cornice nel Navigatore.
Per far scorrere l'immagine nella Finestra immagine premere la barra spaziatrice sulla tastiera e trascinare l'immagine premendo il tasto sinistro di mouse, il cursore si trasformerà in una mano. Oppure utilizzare la rotella del mouse per spostare l'immagine su/giù; mantenendo il tasto Ctrl su Windows, ⌘ su Mac premuto utilizzare la rotella del mouse per spostare l’immagine a destra/sinistra; mentre per ridurre/ingrandire l’immagine premete il tasto Alt su Windows, Opzione su Mac utilizzando sempre la rotella del mouse.
Si può anche scalare l'immagine usando il cursore o i pulsanti e
. Quando si clicca sul pulsante
o si sposta il cursore verso destra, la scala dell'immagine aumenta. Quando si clicca sul pulsante
o si sposta il cursore verso sinistra, la scala dell'immagine si riduce.
È possibile, inoltre, cambiare la scala dell'immagine anche immettendo un nuovo coefficiente nel campo della scala e premendo il tasto Invio (Enter) su Windows o Ritorno (Return) su Mac, oppure usando i tasti rapidi: + per aumentarla e - per ridurla.
Sotto il Navigatore è visibile il pannello di selezione colori:
La Libreria colori contiene gradazioni di colori che riproducono le sfumature più comuni nelle immagini fotografiche, ad esempio: carnagione, capelli, labbra, alberi, e così via. Utilizzando queste tonalità è facile raggiungere risultati molto naturali nel processo di colorazione.
La tavolozza Storia colori mantiene gli ultimi colori usati e aiuta a tornare rapidamente a una delle ultime tinte applicate.
La scheda Colore permette di selezionare un colore cliccandoci sopra, o spostando i cursori, o immettendo i valori numerici negli appositi campi.
La scheda Campioni contiene una collezione di tinte comunemente usate e permette di selezionare un colore dalla tavolozza cliccando con il tasto sinistro del mouse.
La scheda Multicolore permette di lavorare nella modalità Multicolore, cioè di applicare più di un colore alla volta. Questa modalità è disponibile solo per le licenze avanzate (Deluxe, Business).