Ottimizzazione di immagini compresse JPEG con AKVIS Artifact Remover AI

AKVIS Artifact Remover AI 2.1 | Ottimizzazione delle immagini compresse JPEG

AKVIS Artifact Remover AI è un software gratuito destinato a ripristinare le immagini con qualsiasi rapporto di compressione. Il software utilizza algoritmi di apprendimento automatico per eliminare artefatti JPEG, ridurre la pixelizzazione e ripulire i bordi. Ottieni immagini prive di artefatti con un clic!

Gli artefatti JPEG sono in genere causati da una compressione aggressiva delle immagini e appaiono come perdita di nitidezza, punti extra, cuciture, blocchi sfocati, bordi frastagliati o fuori misura, dettagli macchiati e degradazione del colore.

Immagine originaleRimozione di artefatti JPEG

AKVIS Artifact Remover AI è ugualmente efficace per eliminare tutti i tipi di artefatti, inclusi il cosiddetto rumore a zanzara, pixelizzazione, ecc.

Il programma è uno strumento indispensabile sia per gli utenti inesperti che per i professionisti.

Immagine originaleRimozione di artefatti JPEG

Il software è disponibile gratuitamente! Per ottenere una chiave di licenza gratuita (Free), inserire l'indirizzo e-mail nella finestra iniziale. Ulteriori informazioni.

Per utilizzare il software a fini commerciali, è necessaria la licenza Business. Confronta le licenze Free e Business.

Immagine originaleRimozione di artefatti JPEG

Questo programma basato sull'intelligenza artificiale offre tre modalità di ottimizzazione delle immagini a seconda della qualità della foto elaborata: Bassa compressione, Alta compressione e Alta compressione con rumore.

Immagine originaleRimozione di artefatti JPEG

 

AKVIS Artifact Remover AI funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per AliveColors, Adobe Photoshop, Corel PaintShop Pro ed altri editor d'immagini. Consulta la pagina di compatibilità dei plugin AKVIS.

 

Il software di intelligenza artificiale utilizza NVIDIA CUDA® e TensorFlow.

Per sfruttare appieno la funzionalità AI, è necessaria una scheda grafica NVIDIA che supporta CUDA (con capacità di elaborazione 3.5+) e il driver più recente per la scheda grafica.

Il software è in italiano, oltre ad altre numerose lingue.