Installazione su Linux

Seguire le istruzioni per installare i programmi AKVIS su un computer Linux.

I programmi AKVIS sono disponibili per diverse distribuzioni Linux:

 

Abbiamo preso AKVIS Coloriage come esempio. Altri programmi AKVIS vengono installati allo stesso modo. Basta sostituire coloriage con il nome del prodotto (lettere minuscole senza spazi), ad esempio: noisebuster, sketchvideo, ecc.

 

Installazione su sistemi basati su Debian:

  1. Eseguire il terminale.
  2. Creare una directory per conservare le chiavi:
    sudo mkdir -p /usr/share/keyrings
  3. Scaricare la chiave che ha firmato il repository:
    curl -fsSL https://akvis.com/akvis.gpg | sudo tee /usr/share/keyrings/akvis.gpg >/dev/null
    or wget -O - https://akvis.com/akvis.gpg | sudo tee /usr/share/keyrings/akvis.gpg >/dev/null
  4. Aggiungere il repository all'elenco in cui il sistema cerca i pacchetti da installare:
    echo 'deb [arch-=i386 signed-by=/usr/share/keyrings/akvis.gpg] https://akvis-deb.sfo2.cdn.digitaloceanspaces.com akvis non-free' | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/akvis.list
  5. Aggiornare l'elenco dei pacchetti conosciuti:
    sudo apt-get update
  6. Installare AKVIS Coloriage
    sudo apt-get install akvis-coloriage
  7. L'installazione è completata.

    Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.

  8. Per gli aggiornamenti automatici usare il comando:
    sudo apt-get upgrade

    Per rimuovere il programma:
    sudo apt-get remove akvis-coloriage --autoremove

 

Installazione su sistemi basati su RPM (CentOS, RHEL, Fedora):

  1. Eseguire il terminale.
  2. Registrare la chiave che ha firmato il repository:
    sudo rpm --import https://akvis.com/akvis.asc
  3. Aggiungere il repository al sistema:
    sudo wget -O /etc/yum.repos.d/akvis.repo https://akvis.com/akvis.repo
  4. Aggiornare l'elenco dei pacchetti:

    quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
    sudo dnf update

    quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
    sudo yum update

  5. Installare AKVIS Coloriage:

    quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
    sudo dnf install akvis-coloriage

    quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
    sudo yum install akvis-coloriage

  6. L'installazione è completata.

    Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.

  7. Per gli aggiornamenti automatici:

    quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
    sudo dnf upgrade

    quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
    sudo yum upgrade

  8. Per rimuovere il programma:

    quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
    sudo dnf remove akvis-coloriage

    quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
    sudo yum remove akvis-coloriage

 

Installazione su openSUSE.

  1. Eseguire il terminale.
  2. Fare long come utente root.
  3. Aggiungere la chiave che ha firmato il repository:
    rpm --import http://akvis.com/akvis.asc
  4. Aggiungere il repository al sistema:
    zypper ar -r https://akvis.com/akvis.repo akvis
  5. Aggiornare l'elenco dei pacchetti:
    zypper ref
  6. Install AKVIS Coloriage:
    zypper install akvis-coloriage
  7. L'installazione è completata.

    Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.

  8. Per gli aggiornamenti automatici:
    zypper update

    Per rimuovere il programma:
    zypper remove akvis-coloriage

 

Per visualizzare correttamente l'interfaccia del programma, si consiglia di installare il gestore composito Compton o Picom.