Seguire le istruzioni per installare i programmi AKVIS su un computer Linux.
Nota: I programmi AKVIS sono compatibili con Linux kernel 5.0+ 64-bit. È possibile scoprire la versione del kernel usando il comando uname -srm.
I programmi AKVIS sono disponibili per diverse distribuzioni Linux:
Abbiamo preso AKVIS Coloriage come esempio. Altri programmi AKVIS vengono installati allo stesso modo. Basta sostituire coloriage con il nome del prodotto (lettere minuscole senza spazi), ad esempio: noisebuster, sketchvideo, ecc.
Installazione su sistemi basati su Debian:
Nota: Per installare il software sono necessarie le autorizzazioni apt-install o apt-get.
Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.
Per rimuovere il programma:
sudo apt-get remove akvis-coloriage --autoremove
Installazione su sistemi basati su RPM (CentOS, RHEL, Fedora):
quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
sudo dnf update
quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
sudo yum update
quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
sudo dnf install akvis-coloriage
quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
sudo yum install akvis-coloriage
Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.
quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
sudo dnf upgrade
quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
sudo yum upgrade
quando si utilizza il gestore pacchetti dnf:
sudo dnf remove akvis-coloriage
quando si utilizza il gestore pacchetti yum:
sudo yum remove akvis-coloriage
Installazione su openSUSE.
Avviare il programma tramite il terminale o utilizzando il collegamento del programma.
Per rimuovere il programma:
zypper remove akvis-coloriage
Per visualizzare correttamente l'interfaccia del programma, si consiglia di installare il gestore composito Compton o Picom.