AKVIS Coloriage permette di manipolare i colori di una fotografia consentendo una colorazione naturale in modo rapido e divertente. Tutte le immagini in bianco e nero o a colori potranno acquisire una nuova veste grazie a Coloriage, sia che si tratti di paesaggi, ritratti, animali, interni o moda. Il software è disponibile come prodotto standalone e come plugin per Adobe Photoshop e altri editor grafici.
Seguire le istruzioni successive per utilizzare al meglio AKVIS Coloriage:
- Se si lavora con il programma standalone:
Premere il pulsante o fare doppio clic nell'area di lavoro di AKVIS Coloriage e selezionare il file nella finestra di dialogo Seleziona file per l’apertura. E’ possibile anche trascinare l'immagine scelta, direttamente nell’area di lavoro. Il programma supporta i file in formato JPEG, BMP, PNG e TIFF.
- Se si lavora con il plugin:
Aprire un’immagine nell’editor grafico selezionando il comando File -> Apri, oppure usando i tasti Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
Se l'immagine in modalità Scala di grigi, convertirla in RGB. In AliveColors selezionare
Lanciare il plugin AKVIS Coloriage:
in AliveColors selezionare dal menu la voce Effetti -> AKVIS -> Coloriage;
in Adobe Photoshop selezionare dal menu la voce Filtro -> AKVIS -> Coloriage;
in Corel Paint Shop Pro Photo selezionare dal menu la voce Effetti -> Plugins -> AKVIS -> Coloriage;
in Corel Photo-Paint selezionare dal menu la voce Effetti -> AKVIS -> Coloriage.
Nota: La selezione effettuata nell’editor di grafica verrà trasferita automaticamente al plugin che la mostrerà come un contorno disegnato con la Matita conserva colore .
AKVIS Coloriage offre diversi modi per selezionare un colore: dalla Libreria colori, dalle schede: Colore, Campione, Multicolore, dalla finestra Seleziona colore o direttamente dall'immagine con lo strumento Contagocce .
Suggerimento (per tutti gli strumenti): aprire le opzioni dello strumento facendo clic con il tasto dx del mouse in qualsiasi punto dell'immagine.
Per modificare la dimensione degli strumenti spostare il dispositivo di scorrimento nella finestra fluttuante o utilizzare i tasti rapidi = [ per ridurla e ] per aumentarla.
Nota: Se si desidera una transizione morbida dei colori, disegnare diversi tratti lontani gli uni dagli altri al suo interno (più lontano sono i tratti, più sfumata è la transizione). Se si desidera avere una transizione netta tra i colori, disegnare i tratti vicino. Ecco perché per colorare gli occhi e le labbra bisogna tracciare i contorni esterni con il colore selezionato per la pelle.
Colorazione selettiva
Se si desidera sostituire il colore di un oggetto particolare, mantenendo invariate altre aree, utilizzare lo strumento Matita per impostare il colore e tracciare il contorno interno, e lo strumento Matita conserva colore
per contornare le aree da conservare intatte, prestando attenzione a chiudere i tratti disegnati.
Modalità Multicolore
È possibile ottenere vari colori in una sola volta con lo strumento Matita nella modalità Multicolore che è utile per colorare disegni ed oggetti complessi con bordi netti, si risparmia tempo prezioso.
Nota: Questa modalità è disponibile solo per le licenze avanzate di AKVIS Coloriage (Home Deluxe e Business).
Attivare la modalità Multicolore nelle impostazioni dello strumento Matita.
Quando si clicca sulla casella modalità Multicolore, automaticamente viene aperta la scheda Multicolore.
In modalità Multicolore il tratto cambia tonalità in accordo con il colore originale dell’area interessata.
I colori utilizzati vengono salvati nelle due "caselle colori". La casella di sinistra mostra il colore da sostituire, la casella di destra mostra il colore desiderato. E' possibile selezionare un colore in diversi modi:
Regolare il parametro Sensibilità per ogni coppia di colori. Più alto è il valore di questo parametro, più tonalità del colore originale (casella di sinistra) vengono prese in considerate quando si disegnano i tratti.
Cambio rapido dei colori
Per cambiare i colori di una pennellata già tracciata scegliere il nuovo colore, poi selezionare lo strumento Tubetto e cliccare sul tratto.
Se ci sono molte pennellate dello stesso colore da modificare, selezionare lo strumento Tubetto magico e cliccare su una delle pennellate in oggetto.
Nota: Il colore risultante dell'oggetto colorato dipende dalla luminosità del colore originale. Per esempio, se si applica un colore scuro ad una zona luminosa, il colore derivante sarà chiaro e luminoso, questo accade perché il programma registra il nuovo colore alla luminosità dell'immagine originale.
Se non si è soddisfatti del risultato è possibile rendere il colore finale più chiaro o più scuro. Per fare questo è necessario modificare la gamma di luminosità del colore selezionato utilizzando la linea sfumata colorata.
Attenzione! Considerare che la compressione della gamma di luminosità (soprattutto se è forte) provocherà inevitabilmente il deterioramento dei dettagli e della profondità dell’immagine.
Per modificare la gamma di luminosità di un tratto disegnato, bisogna scegliere la gamma di luminosità desiderata, selezionare lo strumento Tubetto e cliccare sulla pennellata. Se si desidera ricolorare tutte le pennellate aventi lo stesso colore e luminosità, utilizzare lo strumento Tubetto magico
e cliccare su una delle pennellate. Per ricolorare tutti i tratti aventi lo stesso colore, indipendentemente dalla gamma di luminosità, utilizzare quest’ultimo strumento con il tasto Ctrl premuto (o ⌘ su Mac).
Nella modalità d'anteprima normale tutti i tratti sono visibili solo con il colore selezionato, cioè tutte le varie sfumature avranno l’identico colore. Quando la modalità Anteprima luminosità è attiva, i tratti disegnati sono visibili in funzione della luminosità dei pixel dell’immagine originale e della gamma di luminosità selezionata. In questo modo si possono vedere immediatamente, senza elaborazione, quali colori avranno i tratti finali e la loro gamma di luminosità sull’immagine.
Utilizzare lo strumento Gomma per cancellare i tratti non desiderati. Cambiare la dimensione dello strumento nella finestra fluttuante che appare facendo clic con il tasto dx del mouse.
Per rimuovere una pennellata premere il tasto Alt su Windows, Opzioni su Mac, e cliccare su di essa.
Per rimuovere tutte le pennellate, usare i tasti Alt+Ctrl su Win, Opzioni+⌘ su Mac, e fare clic sulla foto.
Per cancellare l’ultima operazione usare i tasti Ctrl+Z su Win, ⌘+Z su Mac.
Utilizzare anche i pulsanti per cancellare l'ultima operazione eseguita e
per ripristinare l'ultima operazione cancellata.
Nota: Questa funzione è disponibile solo per le licenze Home Deluxe e Business.
Suggerimenti:
Quando si carica una nuova immagine nel programma, tutte le immagini in questa sezione vengono rimosse. Salvare i risultati preferiti con nuovi nomi.
È possibile nascondere la sezione Variazioni nelle preferenze del programma .
Attenzione! Utilizzare questi pennelli esclusivamente nella fase finale!
Se si esegue nuovamente l'elaborazione o si passa tra le immagini di Variazioni, le modifiche apportate con questi strumenti andranno perse.
Il Pennello ricolora permette modificare manualmente il risultato di colorazione automatica. Il pennello designa con i tratti morbidi e semitrasparenti.
Scegliere il colore e regolare le impostazioni di questo strumento. Fare clic con il tasto dx del mouse sull'immagine per visualizzare le opzioni dello strumento:
Dimensione (1-500). Imposta la grandezza del pennello (in pixel).
Durezza (0-100). Imposta la consistenza del bordo esterno del pennello. Più alto è il valore, più netto è il bordo. A durezza = 100% è compatto come una matita; ad un valore basso le pennellate sono morbide ed il bordo è sfumato.
Densità (0-100). Imposta l’intensità delle pennellate. Più alto è il valore, più intenso è il colore delle pennellate applicate.
Conserva luminosità. Quando la casella è selezionata, la luminosità del tratto disegnato viene modificata per uniformarsi allo sfondo ed alla luminosità complessiva dell'immagine (le pennellate sono più chiare sulle zone chiare e più scure su quelle scure). Quando la casella è disattivata, la luminosità delle pennellate non dipende dalla luminosità dell'immagine.
Utilizzare lo strumento Gomma per cancellare le pennellate non desiderate, fatte con il Pennello ricolora
. In questo caso, le sue impostazione, sono come quelle del pennello stesso, eccetto la casella Conserva luminosità.
Il Pennello storia consente di ripristinare le aree dell'immagine, parzialmente o completamente, allo stato originale. Questo strumento è particolarmente utile quando si colorano oggetti separati.
I parametri dello strumento:
Dimensione (1-500). La larghezza massima della linea tracciata dal pennello.
Durezza (0-100). Il grado di sfumatura dello strumento pennello. Maggiore è il valore più evidenti e netti sono i bordi. Al 100% il confine tra i bordi del pennello e lo sfondo è molto distinto, a valori inferiori è più morbido.
Forza (1-100). Il grado di ripristino dell'immagine allo stato originario. A valori bassi il ripristino è parziale e si crea una miscelazione tra l'effetto e l’immagine originale, a valori vicini al 100% il ripristino alla condizione originale è totale.
Per salvare il file cliccare su , successivamente si potranno caricare i tratti salvati cliccando su
e continuare a lavorare con l'immagine.
Inoltre, il programma in sede d'elaborazione salva i tratti in modo automaticamente sul file coloriage-autosave.strokes.
- Se si lavora con il programma standalone:
premere su , inserire un nome per il file nella finestra di dialogo Salva con nome, scegliere il formato (JPEG, TIFF, BMP o PNG) ed indicare la cartella di destinazione.
- Se si lavora con il plugin:
Der applicare il risultato e chiudere il plugin cliccare su . L’immagine apparirà nell'area di lavoro dell'editor grafico.
Selezionare dal menu del programma File -> Salva con nome, inserire un nome per il file, scegliere il formato ed indicare la cartella di destinazione.