AKVIS NatureArt miracolosamente aggiunge fenomeni naturali sulle foto digitali. Inoltre, consente di creare scene della natura da zero.
Seguire queste istruzioni per aggiungere un effetto ambientale ad un'immagine:
- Se si lavora con la versione standalone:
La finestra Seleziona il file per l’apertura viene visualizzata se si fa doppio clic sull'area di lavoro vuota del programma o se si clicca su nel Pannello di controllo. È possibile anche trascinare l'immagine direttamente nell'area di lavoro del programma.
La versione standalone di AKVIS NatureArt supporta i file RAW, JPEG, BMP, PNG e TIFF.
- Se si lavora con il plugin:
Aprire l'immagine nell’editor di foto con il comando File -> Apri oppure usando la combinazione Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
Poi lanciare il plugin AKVIS NatureArt dal menu Filtri/Effetti dell'editor di foto:
in AliveColors: Effetti -> AKVIS -> NatureArt;
in Adobe Photoshop: Filtro -> AKVIS -> NatureArt;
in Corel Paint Shop Pro: Effetti -> Plugin -> AKVIS -> NatureArt.
Il programma offre questi effetti della natura: Pioggia, Sole, Acqua, Fulmini, Nuvole, Gelo, Arcobaleno, Aurora boreale, Fuoco, Ghiaccio, Cielo notturno e Neve, ma l’elenco non si ferma qui, è molto più esteso. Infatti, da questi effetti di base è possibile creare un gran numero di ulteriori effetti come: la Luna, le Stelle, la Nebbia, ecc.
Si noti che gli effetti Fuoco, Ghiaccio, Cielo notturno e Neve sono disponibili solo per le licenze Home Deluxe e Business.
Nota: Le dimensioni degli strumenti possono essere modificate nella finestra fluttuante che apre con un clic destro del mouse sull'immagine.
Per ottenere una linea retta disegnarla tenendo premuto Maiusc/Shift.
È possibile modificare la dimensione e la posizione della selezione con lo strumento .
Tenere premuto il tasto Maiusc per mantenere le proporzioni dell'oggetto, il tasto Alt per ruotare l'oggetto a intervalli di 5 gradi o per scalare dal centro.
È possibile salvare le aree selezionate e le linee guida in un file *.nature premendo su e caricarle utilizzando
.
L'immagine elaborata si potrà vedere nella scheda Dopo.
Attenzione! Se vengono cambiate le impostazioni e si clicca nuovamente sul pulsante , le modifiche apportate con il pennello andranno perse!
È possibile regolare i parametri per lo strumento nella finestra fluttuante che appare quando si clicca con il tasto dx del mouse sull'immagine:
- Dimensione (1-1000) imposta il diametro dello strumento (in pixel).
- Durezza (0-100%) modifica le dimensioni del cerchio interno del pennello. Maggiore è il valore più evidenti e netti sono i bordi, a valori bassi è morbido.
- Forza (1-100%) imposta il grado di ripristino dell'immagine allo stato originario.
Per salvare un preset immettere un nome nel campo Preset e premere Salva. Il programma all’avvio utilizzerà le impostazioni dell’ultimo preset usato. Se vengono modificati i valori dei parametri si può ritornare alle impostazioni di default del preset premendo su Ripristina. Per eliminare un preset selezionarlo dalla lista e premere Elimina.
Per elaborare un'immagine con le impostazioni di un determinato preset, è necessario selezionarlo dal menu a tendina e premere su se la modalità Esecuzione automatica è disabilitata.
In Windows è possibile anche pubblicare l'immagine sui social network facendo clic sul pulsante .
- Se si lavora con il programma standalone:
Premere il pulsante oppure usare i tasti rapidi Ctrl+S su Windows, ⌘+S su Mac.
Inserire un nome per il file in Salva con nome, scegliere il formato (JPEG, TIFF, BMP o PNG) ed indicare la cartella di destinazione.
- Se si lavora con il plugin:
Premere il pulsante per applicare il risultato e chiudere la finestra del plugin.
Nel programma di grafica richiamare la finestra di dialogo Salva con nome usando il comando File -> Salva con nome, inserire un nome per il file, scegliere il formato ed indicare la cartella di destinazione.