AKVIS Sketch converte una foto in un disegno al tratto e/o in acquerello. Il software funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per i più diffusi programmi di grafica.
Per poter trasformare una foto in uno schizzo a matita con attenersi alle seguenti istruzioni:
- Se si lavora con il programma autonomo:
Selezionare un’immagine dalla finestra di dialogo Seleziona file per l’apertura che si apre facendo doppio clic sull’area di lavoro vuota o cliccando sull’icona nel Pannello di controllo.
E’ possibile anche trascinare l'immagine scelta direttamente nell’area di lavoro del programma che supporta i file in formato BMP, JPEG, PNG, TIFF e RAW.]
- Se si lavora con il plugin:
Aprire un’immagine nell'editor di grafica selezionando il comando File -> Apri oppure usando la combinazione dei tasti Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
Poi lanciare il plugin AKVIS Sketch selezionarlo dai filtri dell'editor grafico:
In AliveColors: Effetti -> AKVIS -> Sketch;
in Adobe Photoshop: Filtro -> AKVIS -> Sketch;
in Corel PaintShop Pro: Effetti -> Plugins -> AKVIS -> Sketch;
in Corel Photo-Paint: Effetti -> AKVIS -> Sketch.
Gli utenti esperti che hanno dimestichezza con le funzionalità di AKVIS Sketch possono attivare la modalità Avanzata. È sufficiente cliccare sul termine Avanzata nel Pannello di controllo e l'interfaccia verrà rapidamente sostituita offrendo le funzionalità complete del programma.
Nota: Tutti i parametri lavorano anche in modalità Express, alcuni non sono visibili ma il programma usa i valori del preset selezionato.
Il programma si apre e la foto originale viene convertita automaticamente in uno schizzo a matita. Lo schizzo verrà mostrato nella finestra di anteprima, nella scheda Prima.
Per convertire l’intera immagine, premere il pulsante o fare clic sulla scheda Dopo. Dopo l'elaborazione è possibile passare da una scheda all'altra (Prima/Dopo) cliccando su qualsiasi punto dell'immagine.
Nota: Si può osservare l'elaborazione in tempo reale, perchè il programma offre l'opzione di elaborazione animata. È possibile interrompere la lavorazione in fase di riempimento delle aree bianche e salvare l'immagine semi-elaborata. Il pulsante Stop sulla barra di avanzamento interrompe il processo di elaborazione.
Nota: Questa funzione è disponibile solo per le licenze avanzate Home Deluxe e Business.
Fare clic sull'icona a forma di cuore /
vicino al campo del nome del preset per aggiungere il preset ai Preferiti o per rimuoverlo da questo gruppo di preset.
Se in seguito si desidera tornare al risultato finale, è sufficiente cliccare sull'ultimo scatto dell'elenco nella Timeline.
Nota: Questa funzione è disponibile solo per le licenze Home Deluxe e Business.
È possibile impostare il numero di scatti nella finestra di dialogo Preferenze.
Nota: Questi strumenti sono disponibili per le licenze Home Deluxe e Business.
Suggerimento: Utilizzare questi strumenti esclusivamente nella fase finale. Se si apportano cambiamenti eseguendo poi una nuova elaborazione , le modifiche attuate con questi pennelli andranno perse!
La versione standalone permette di stampare il risultato con il pulsante .
- Se si lavora con il programma autonomo:
Premere il pulsante nel Pannello di controllo di AKVIS Sketch, inserire un nome per il file in Salva con nome, scegliere il formato (JPEG, TIFF, BMP o PNG) ed indicare la cartella di destinazione.
- Se si lavora con il plugin:
Premere il pulsante per applicare il risultato e chiudere la finestra.
Richiamare la finestra di dialogo Salva con nome usando il comando File -> Salva con nome, inserire un nome per il file, scegliere il formato ed indicare la cartella di destinazione.