AKVIS SmartMask funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per i più diffusi programmi di grafica.
Per avviare la versione standalone eseguire direttamente il programma:
Su Mac lanciare dalla cartella Applicazioni.
Per lanciare il plugin selezionarlo dai filtri dell'editor grafico.
Attenzione! Prima di aprire il plugin bisogna duplicare o sbloccare il livello.
L'area di lavoro del programma verrà predisposta secondo la modalità dell'interfaccia selezionata nel Pannello di controllo: Auto o Manuale.
La modalità Auto contiene gli strumenti che consentono di creare automaticamente una selezione. Questa modalità è ideale per le immagini con un buon livello di contrasto e per gli oggetti con i bordi nitidi. Può anche essere usata come fase iniziale quando si lavora con oggetti complessi.
La modalità Manuale contiene una raccolta dei pennelli intelligenti. Questi strumenti sono utili per selezionare rapidamente un semplice oggetto dal colore uniforme, oppure oggetti complessi: alberi, bolle di sapone, ecc. Inoltre, è possibile utilizzare tali strumenti per migliorare il risultato ottenuto in modalità automatica.
La parte sinistra dell’area di lavoro del programma è occupata dalla Finestra immagine con due schede Originale ed Elaborazione. Tutte le operazioni vengono eseguite nella scheda Elaborazione. È possibile definire l’aspetto della finestra e delle schede regolando la Modalità di visualizzazione immagine.
Nella parte superiore della finestra c’è il Pannello di controllo con i seguenti comandi:
È possibile visualizzare l'elenco dei file recenti cliccando con il tasto destro del mouse su questo pulsante. Nelle preferenze del programma si può impostare il numero di documenti recenti da visionare.
Inoltre, nel Pannello di controllo, si possono trovare tre modalità:
La modalità Chiave cromatica (accessibile solo per le licenze Deluxe e Business) consente di rimuovere rapidamente lo sfondo monocromatico.
La modalità Perfeziona bordi (solo per le licenze Deluxe e Business) consente di regolare in modo rapido i bordi delle selezioni o degli oggetti ritagliati.
La modalità Sfondo personalizzato consente di inserire l'oggetto ritagliato in un nuovo sfondo.
La Barra degli strumenti si trova alla sinistra della finestra immagine. Gli strumenti sono visualizzati conseguentemente alla modalità scelta: Auto/Manuale.
I parametri per lo strumento selezionato sono visibili nel Pannello impostazioni (a destra). Inoltre è possibile visualizzare le impostazioni dello strumento selezionato, facendo clic sull'immagine con il tasto destro del mouse.
È possibile configurare le scorciatoie da tastiera "tasti rapidi" per tutti gli strumenti e le azioni.
Nella parte inferiore del pannello di sinistra è possibile passare tra le Modalità di visualizzazione maschera:
...e regolare la Modalità di visualizzazione immagine:
Navigare e scalare l'immagine usando la finestra Navigatore. Questa finestra riproduce la copia ridotta dell'immagine. La cornice rossa mostra la parte dell'immagine visibile al momento nella Finestra immagine; l’area esterna ad essa sarà ombreggiata. Trascinando la cornice rossa si potranno vedere altre parti dell’immagine, durante lo spostamento la cornice cambia colore diventando verde. Per spostarla portare il cursore al suo interno, premere il tasto sx del mouse e, mantenendolo premuto, trascinare la cornice nel Navigatore.
È possibile nascondere/mostrare il Navigatore facendo clic sul suo titolo.
Per far scorrere l'immagine nella Finestra immagine premere la barra spaziatrice sulla tastiera e trascinare l'immagine premendo il tasto sinistro di mouse, il cursore si trasformerà in una mano. Oppure utilizzare la rotella del mouse per spostare l'immagine su/giù; mantenendo il tasto Ctrl su Windows, ⌘ su Mac premuto, utilizzare la rotella del mouse per spostare l’immagine a destra/sinistra; mentre per ridurre/ingrandire l’immagine premete il tasto Alt su Windows, Opzione su Mac utilizzando sempre la rotella del mouse.
Per scalare l'immagine usare il cursore o i pulsanti e
. Cliccando sul pulsante
o spostando il cursore verso destra, la scala dell'immagine aumenta. Cliccando sul pulsante
o spostando il cursore verso sinistra, la scala dell'immagine si riduce. È possibile cambiare la scala dell'immagine anche immettendo un nuovo coefficiente nel campo della scala.
Inoltre, per modificare la scala dell'immagine, si possono usare i tasti rapidi.
Sotto al Navigatore c’è il Pannello impostazioni con i parametri della modalità selezionata e dello strumento attivo. Il pulsante Predefinito recupera le impostazioni di default dei parametri.
Sotto le impostazioni degli strumenti c'è la scheda Storia, disponibile solo per le licenze Deluxe e Business, che mostra l’elenco di ogni modifica apportata al file. Facendo clic su un elemento nella lista è possibile ripristinare il file ad uno stato precedente.
Sotto il Pannello impostazioni, per impostazione predefinita, è possibile vedere alcuni Suggerimenti: una breve descrizione del parametro/pulsante quando il cursore passa sopra uno di essi. Cliccando su (preferenze del programma) è possibile modificare la posizione del campo Suggerimenti oppure nasconderlo.