AKVIS LightShop funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per i più diffusi programmi di grafica.
Seguire le istruzioni per aggiungere un effetto di luce sull'immagine:
- Se si lavora con il programma standalone:
La finestra di dialogo Seleziona file per l’apertura si apre facendo doppio clic sull’area di lavoro vuota del programma o cliccando sull’icona 
. Il programma supporta i file in formato JPEG, PNG, BMP, WEBP, RAW e TIFF.
		
- Se si lavora con il plugin:
Aprire un'immagine nell'editor di grafica selezionando il comando File -> Apri oppure usando la combinazione dei tasti Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
Poi lanciare il plugin AKVIS LightShop dal menu Filtri/Effetti dell'editor di foto:
in AliveColors: Effetti -> AKVIS -> LightShop;
				
in Adobe Photoshop: Filtro -> AKVIS -> LightShop;
				
in Corel PaintShop Pro: Effetti -> Plugins -> AKVIS -> LightShop;
				
in Corel Photo-Paint: Effetti -> AKVIS -> LightShop.
			

Gli utenti esperti, che hanno dimestichezza con le funzionalità di LightShop, possono attivare la modalità Avanzata. È sufficiente cliccare sul termine Avanzata nel Pannello di controllo e l'interfaccia verrà rapidamente sostituita offrendo le funzionalità complete del programma.

.
	
	
	- Se si lavora con il programma standalone:
Premere il pulsante 
, inserire un nome per il file in Salva con nome, scegliere il formato (TIFF, BMP, JPEG, WEBP o PNG) ed indicare la cartella di destinazione.
		
- Se si lavora con il plugin:
Premere il pulsante 
 per applicare il risultato e chiudere la finestra del plugin.
			
Nell'editor di grafica richiamare la finestra di dialogo Salva con nome usando il comando File -> Salva con nome, inserire un nome per il file, scegliere il formato ed indicare la cartella di destinazione.

Nota:  Per ottenere un effetto di luce su uno sfondo trasparente, nascondere l'immagine di sfondo 
, quindi applicare/salvare il risultato. Nella versione standalone utilizzare il formato PNG.