L'esempio è stato realizzato usando il algoritmo precedente di Magnifier.
L'autore di questo tutorial è Gordon Sisson.
Nel suo esempio Gordon Sisson ha dimostrato un altro aspetto dell’utilizzo di AKVIS Magnifier, cioè la capacità non solo di cambiare le dimensioni di un’immagine, ma anche di migliorarne la sua qualità. Secondo le parole dell’autore, lui frequentemente ha bisogno di aumentare la risoluzione di immagini scaricate da Internet o della raccolta di clipart. Queste immagini hanno una risoluzione di 72 dpi che non è accettabile per la stampa, per cui dovrebbe essere aumentata a 300 dpi.
Al fine di confrontare Adobe Photoshop e AKVIS Magnifier (con rapidità e qualità), Gordon Sisson ha deciso di ingrandire la foto di un bambino. "Come tutti sanno, crescere un figlio è un compito molto impegnativo. Forse è meglio lasciar perdere, il bambino è veramente troppo piccolo", l'immagine originale è grande appena 6 cm circa!
L'autore sostiene, tuttavia, che questo compito può essere fatto solo in un paio di minuti.
Ecco la magia di AKVIS Magnifier:
Nel pannello Nuovo formato specificare la dimensione finale che si desidera (come percentuale della foto originale - in questo caso 750%).
A questo livello di ingrandimento il sistema fornisce le impostazioni ottimali per Contrasta bordi.
Semplicità è ridotta a zero.
Attenua bordi è lasciato invariato.
La casella Maschera di contrasto è selezionata, con i rispettivi parametri impostati su Fattore = 10 e Raggio = 1,0.
Salvare l'immagine finale - ora possono essere stampate.
Questo metodo produce un’immagine di qualità superiore rispetto alla laboriosa procedura di Photoshop, in circa un quinto del tempo. La stessa procedimento può essere applicato anche ad altre immagini.
![]() |
![]() |
Il risultato con AKVIS Magnifier | La stessa immagine ingrandita in Photoshop |