AKVIS Retoucher funziona come applicazione standalone (indipendente) e come plugin per i più diffusi programmi di grafica.
Standalone è un programma indipendente. È possibile eseguirlo nel solito modo.
Plugin è un modulo aggiuntivo per programmi di grafica, ad esempio Photoshop, AliveColors ed altri programmi compatibili. Per lanciare il plugin selezionarlo dai filtri dell'editor grafico.
L'area di lavoro del programma verrà predisposta secondo la modalità dell'interfaccia selezionata nel Pannello di controllo: Express o Avanzata.
In modalità Express l'interfaccia è estremamente semplificata. Il programma offre un set minimo di parametri necessari all’utente per ottenere rapidamente risultati soddisfacenti.

In modalità Avanzata è disponibile la completa funzionalità del programma, cioè tutti i parametri come pure la barra degli strumenti.

La parte sinistra dell’area di lavoro del programma è occupata dalla Finestra immagine. Nella parte superiore della finestra c'è il Pannello di controllo con i seguenti comandi:
apre la pagina Web del programma AKVIS Retoucher.
permette l’apertura dell'immagine per l’elaborazione (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+O su Windows, ⌘+O su Mac.
È possibile visualizzare l'elenco dei file recenti cliccando con il tasto destro del mouse su questo pulsante. Nelle preferenze del programma si può impostare il numero di documenti recenti da visionare.
permette di salvare l'immagine sul disco (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+S su Windows, ⌘+S su Mac.
permette di stampare l'immagine (solo nella versione standalone). Tasti rapidi Ctrl+P su Windows, ⌘+P su Mac.
permette di caricare le aree selezionate precedentemente salvate (file .retouch).
permette di salvare le aree selezionate in un file con estensione .retouch.
/
mostra/nasconde una selezione.
apre la finestra di dialogo Elaborazione batch per elaborare automaticamente un gruppo di foto.
annulla l'ultima operazione. Se si preme questo pulsante più volte, è possibile annullare una serie di azioni. Tasti rapidi Ctrl+Z su Windows, ⌘+Z su Mac.
ripristina le modifiche annullate con l’azione
. Tasti rapidi Ctrl+Y su Windows, ⌘+Y su Mac.
avvia il processo di elaborazione dell’immagine. Tasti rapidi Ctrl+R su Windows, ⌘+R su Mac.
(solo nella versione plugin) applica i risultati all'immagine e chiude la finestra del plugin AKVIS Retoucher.
mostra le informazioni sul programma, sulla licenza e sulla versione.
apre i file di aiuto del programma. Tasto rapido F1.
apre la finestra di dialogo Preferenze che permette di modificare le impostazioni del programma.
apre una finestra che mostra le ultime notizie su Retoucher.
La Barra degli strumenti si trova alla sinistra della finestra immagine. Gli strumenti sono visualizzati in corrispondenza con la modalità dell'interfaccia Express/Avanzata. Regolare i parametri dello strumento selezionato in una finestra fluttuante che appare con un clic del tasto dx del mouse sull'immagine.
Navigare e scalare l'immagine usando la finestra di navigazione — Navigatore.
In questa finestra si vede la copia ridotta dell'immagine. La cornice rossa mostra la parte dell'immagine visibile al momento nella Finestra immagine; la parte esterna alla cornice rossa sarà ombreggiata. Spostando la cornice rossa si potranno vedere altre parti dell’immagine, durante lo spostamento la cornice cambia colore diventando verde. Per spostarla, portare il cursore al suo interno, premere il tasto sinistro del mouse e, mantenendolo premuto, spostare la cornice nel Navigatore.

Per far scorrere l'immagine nella Finestra immagine premere la barra spaziatrice sulla tastiera e trascinare l'immagine premendo il tasto sinistro di mouse, il cursore si trasformerà in una mano. Oppure utilizzare la rotella del mouse per spostare l'immagine su/giù; mantenendo il tasto Ctrl su Windows o ⌘ su Mac premuto utilizzare la rotella del mouse per spostare l’immagine a destra/sinistra; mentre per ridurre/ingrandire l’immagine premete il tasto Alt su Windows, Opzione su Mac utilizzando sempre la rotella del mouse.
Per scalare l'immagine usate il cursore. Quando si spostate il cursore verso destra, la scala dell'immagine aumenta. Quando si sposta il cursore verso sinistra, la scala dell'immagine si riduce.
È possibile, inoltre, cambiare la scala dell'immagine anche immettendo un nuovo coefficiente nel campo della scala.
Inoltre, per cambiare la scala dell'immagine si possono usare i tasti scorciatoia: + per aumentare la scala dell'immagine e - per ridurla.
Sotto al Navigatore c’è il Pannello impostazioni con i parametri dell'algoritmo e degli strumenti.
Sotto il Pannello impostazioni è possibile vedere alcuni Suggerimenti: una breve descrizione del parametro/pulsante quando il cursore passa sopra uno di essi.