Nella scheda Arte astratta è possibile aggiungere accenti luminosi a un dipinto ad acquerello regolando la gamma tonale e sperimentando con forme degli oggetti.
Nota: È disponibile solo per le licenze Home Deluxe e Business.

Le impostazioni sono suddivise in tre gruppi: Tratti, Correzione e Distorsione, oltre a ciò c'è il parametro ausiliario Effetti casuali.
Gruppo Tratti. I parametri regolano i colori dei tratti dell'immagine risultante.
Colore (0-50). Maggiore è il valore, più tratti vengono ricolorati e numerosi colori appaiono nell'immagine.


Saturazione (0-50). Il parametro aumenta la luminosità dei tratti casuali.


Contrasto (0-50). Il parametro rende i tratti casuali più scuri/chiari.

Gruppo Correzione. I parametri cambiano il colore dell'immagine originale.
Tonalità (-180...180). Il parametro sposta tutti i colori con lo stesso valore di tonalità.


Saturazione (-100...100). Il parametro permette di tonificare l'immagine con colori più luminosi. Consente di modificare l'intensità dei colori: da toni di grigio neutro a colori vivaci.


Luminosità (-100...100). Il parametro gestisce la luminanza dell'immagine. A valori alti l'immagine appare più luminosa, mentre a valori inferiori è più scura.


Gruppo Distorsione. I parametri cambiano forme e proporzioni degli oggetti.
Forza (0-100). Il parametro regola l'intensità dello spostamento e allungamento degli oggetti nell'immagine. Con il valore di 0 non c'è distorsione.


Curvatura (2-25). Il parametro aumenta l'ondulazione dei contorni.


Inoltre, è possibile regolare questo parametro ausiliario:
Effetti casuali (1-9999). Questo è il numero di partenza per il generatore di numeri casuali che definisce la deformazione di forme e combina i tratti in modo casuale.
