Con lo straordinario effetto Sabbia si può far deflagrare un'immagine e disperderla in granelli di sabbia e polvere.
L'effetto consente di deformare l'area selezionata. Utilizzare gli strumenti di selezione: Pennello selezione
, Lazo
, Gomma
, Secchiello selezione
. Lo strumento Trasforma
consente di modificare le dimensioni e la posizione della selezione.
Parametri dell'effetto:
Nell'elenco a discesa Metodo di fusione effetto regolare il modo in cui l'effetto interagisce con lo sfondo. Il programma offre 9 modalità di fusione.


Angolo (-180...180). La direzione del movimento delle particelle.


Dispersione (-5...30). La larghezza dell'area di spargimento delle particelle.


L'effetto è creato da Onde, Particelle e Fumo. Per Onde e Fumo è possibile regolare la loro trasparenza.



Nell'elenco a discesa Metodo di fusione livello regolare il modo in cui l'effetto interagisce con altri effetti nell'area dell'intersezione.
Scheda Onde
Distanza (10-300). L'area di distribuzione dell'effetto.


Dimensione vortici onde (5-80). La quantità di distorsioni nei flussi di sabbia.


Sfocatura (7-250). L'effetto attenuazione del colore.


Dissolvenza (7-250). L'indebolimento dell'effetto ai bordi dell'area.


Raddrizzare. Quando si seleziona la casella di controllo, le onde vengono raddrizzate.


Rumore (0-100). Aggiunta dell'effetto grana.


Il pulsante Effetti casuali genera una nuova distribuzione delle onde.
Scheda Particelle
Distanza (10-300). La lunghezza del volo delle particelle.


Allungamento (10-30). Allungamento delle particelle nella direzione dell'effetto.


Dimensione particelle (30-90). La dimensione delle particelle.


Variazione dimensione (0-80). La differenza tra le dimensioni delle particelle.


Densità (20-40). Il numero delle particelle.


Dimensione decrescente (0-100). La riduzione della dimensione delle particelle ai bordi dell'area effetto. Al valore = 0 tutte le particelle hanno le stesse dimensioni.


Il pulsante Effetti casuali genera una nuova distribuzione delle particelle.
Scheda Fumo
Distanza (10-300). L'area di distribuzione del fumo.


Distorsione (10-100). Deformazione della scia di fumo.


Sfocatura (15-50). L'effetto attenuazione del colore.


Dimensione vortici fumo (5-80). La quantità di distorsioni nel fumo.


Scurire (0-100). Maggiore è il valore, più appaiono aree scure.


Dissolvenza (7-250). L'indebolimento dell'effetto fumo ai bordi dell'area.


Il pulsante Effetti casuali genera una nuova distribuzione del fumo.